REGOLAMENTO

SCARICA PDF
Cost Irreal

Art.  1  - NATURA  E  SEDE


Il MOVIMENTO DI OBIETTIVO COSTITUZIONALE in seguito denominato in breve: MOVIMENTODOC, non è un Partito Politico e nemmeno una Associazione.
Il MOVIMENTODOC, non ha fini di lucro e rappresenta un Movimento d'aggregazione ed un veicolo di confronto e di consultazione che trae origine e trova il suo epicentro nel sito: www.movimentodoc.it
La sede del MOVIMENTODOC coincide con l’indirizzo Web: www.movimentodoc.it ed  e-mail : convergenzacarta@gmail.com


Art. 2 -  DURATA


Il MOVIMENTODOC in quanto NON Associazione, non ha una durata prestabilita.


Art.  3 – CONTRASSEGNO


Il MOVIMENTODOC viene abbinato ad un contrassegno registrato a nome Michele Lonigro unico titolare dei diritti d’uso dello stesso.
Il contrassegno ha la seguente conformazione: Anello in giallo-oro, riportante sul bordo la scritta in nero ed in stampatello maiuscolo: MOVIMENTO DI OBBIETTIVO COSTITUZIONALE.
All’interno dell’anello è disegnata una montagna di colore grigio simbolo di lotta e resistenza (rappresenta il luogo dove nacque la Costituzione, secondo l’ affermazione fatta da Gaetano Calamandrei, uno dei padri costituenti). Sopra e lungo i fianchi della Montagna, il cielo di colore Celeste.
Al centro dell’anello su una riga la parola scritta in bianco e in stampatel lo maiuscola  REALIZZARE, sotto la parola  REALIZZARE, la lettera bianca scritta in stampatello maiuscola  (congiunzione) sotto la lettera E, la parola scritta in bianco e in stampatello maiuscola REVISIONARE.
Sul bordo interno dell’Anello  e sul lato destro il nome ed il cognome del titolare dei diritti d’ uso del contrassegno, scritto in bianco e in minuscolo Michele Lonigro,  così come  segue:


ita fianco
lgo Movdoc
ita fianco

Art. 4 – OGGETTO e FINALITÀ


Il MOVIMENTODOC, vuol essere l’ aggregazione di quanti in Italia aspirano a Realizzare  e/o  Revisionare la Costituzione della Repubblica  Italiana.
Realizzare i principi non  Realizzati  e/o  Revisionare le regole che necessitano di essere modificate allo scopo di snellire la burocrazia e ridurre gli oneri politici-amministrativi (spending review), mantenendo ovviamente l’ efficacia del controllo, sotto ogni profilo inteso, del territorio italiano.
La raccolta delle proposte nell’ ambito Regionale, costituisce lo strumento di consultazione ed aiuto per l’ individuazione, selezione e scelta di quanti potranno essere candidati a promuovere la campagna di sensibilizzazione sociale, culturale e politica, in occasione delle sole elezioni per il rinnovo del Parlamento Italiano, quale unico organismo deputato e designato  a promuovere la realizzazione e la revisione della Costituzione Italiana nonché concorrere alle elezioni del Parlamento Europeo, organismo dove si dovrebbero tutelare gli interessi nazionali italiani.
I candidati si organizzeranno strutturandosi attraverso la Rete internet (Web) cui viene riconosciuto il Ruolo Centrale di Coordinamento Nazionale nella formazione del Manifesto e nella formazione delle liste elettorali.
Quindi:  consultazione, deliberazione,decisione ed elezioni.

Il MOVIMENTODOC, non è un partito politico né si intende che lo diventi in futuro. Esso vuol essere solo lo strumento attraverso il quale mettere assieme  le Persone fisiche  che aspirano e si impegnano su un Manifesto condiviso  e mirato a raggiungere gli obiettivi descritti nel presente art. 4) ; quindi è solo una proposta di costruzione alternativa nel Parlamento Italiano.


Art. 5 – ADESIONE AL MOVIMENTODOC

L’adesione al MOVIMENTODOC si effettua inviando via internet all’indirizzo: convergenzacarta@gmail.com i seguenti dati: Nome, Eta’, Regione di residenza,le parole: aderisco al Movimento di Obiettivo Costituzionale e il proprio indirizzo e-mail (per ricevere le comunicazioni relative alle iniziative del MOVIMENTODOC).
Esempio:

ROBERTO, anni35, Lombardia, Aderisco al al Movimento Di Obiettivo Costituzionale indirizzo e-mail:  roberto@gmail.com Autorizzo l’uso dei miei dati, solo per le finalità interne al MOVIMENTODOC.

L’adesione è aperta a tutti i cittadini italiani maggiorenni. La partecipazione al MOVIMENTODOC è individuale e personale e dura fino alla cancellazione dell’aderente che potrà intervenire per volontà dello stesso scrivendo all’ indirizzo e-mail: convergenzacarta@ gmail.com
Tuttavia è bene che ogni due anni, l’adesione venga riconfermata per escludere il fatto che non siano intervenute alcune variazioni.


ART.6 - PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL MANIFESTO NAZIONALE


Il MOVIMENTODOC, nella persona del suo ideatore Michele  Lonigro, nella qualità di Proponente, per il perseguimento degli obiettivi art. 4), può  avvalersi  di Collaboratori scelti tra gli aderenti, che a tempo libero e in modo gratuito si rendono disponibili a collaborare nell’ organizzare le riunioni degli aderenti nell’ ambito della propria Regione.
Gli aderenti quindi, tempo per tempo, saranno convocati e sentiti, Regione per Regione, allo scopo di proporre, discutere e approvare la proposta del Manifesto a livello Regionale. Simultaneamente gli aderenti nomineranno 5 (cinque) loro rappresentanti a discutere il loro Manifesto a livello Nazionale.
I rappresentanti di tutte le Regioni saranno riuniti per discutere, estrapolare il “Sentire Comune” dei Manifesti Regionali e concordare il Manifesto Nazionale finale, che andrà a costituire la base del Programma Nazionale del MOVIMENTODOC.
In mancanza di adesioni provenienti da tutte le Regioni, il Manifesto Nazionale, verrà stabilito dai Rappresentanti degli aderenti disponibili. I rappresentanti Regionali saranno anche responsabili nella formazione e raccolta delle firme per la presentazione della lista elettorale della loro circoscrizione.
Le comunicazioni di carattere generale per le riunioni: luogo, data e tema della discussione, verrà comunicata, ad ogni singolo aderente, via internet sulla posta e-mail che l’ aderente avrà cura di scrivere sulla scheda della sua adesione.


Art. 7 – FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE SOTTO IL NOME DEL MOVIMENTODOC


Non è previsto il versamento di alcuna quota di adesione al  MOVIMENTODOC, di conseguenza non c’è numero di conto corrente e/o libretto di deposito intestati al MOVIMENTODOC, perciò non esistono movimenti contabili di natura economica facente capo al Movimento di Obiettivo Costituzionale.
La propaganda elettorale ed ogni altra spesa necessaria per portare a termine l’ oggetto e le finalità dell’ art. 4), dovrà essere fatta su base volontaria a spesa e cura dell’aderente per la parte che gli riguarda.
È rigorosamente vietato chiedere contributi, fondi di qualsiasi natura, a favore e/o per conto del MOVIMENTODOC.
L’aderente rimane l’unico responsabile verso terzi su eventuali doli cagionati abusivamente, a nome e per conto del  MOVIMENTODOC.


Art. 8 – PROCEDURE DI DESIGNAZIONE DEI CANDIDATI  ALLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO ITALIANO


Sta di fatto che il MOVIMENTODOC, intende presentarsi solo alle elezioni del Parlamento Italiano e successivamente al Parlamento Europeo, è stabilito che in preparazione delle consultazioni elettorali, il MOVIMENTODOC costituirà il Centro di Raccolta delle candidature ed il veicolo di selezione e scelta dei soggetti che poi saranno di volta in volta per iscritto autorizzati all’ uso del nome e del marchio MOVIMENTODOC.

I Rappresentanti Regionali di cui all’ art. 6) nella scelta dei candidati, si dovranno attenere alle seguenti disposizioni: i candidati saranno scelti fra i cittadini italiani, aderenti al MOVIMENTODOC la cui età minima corrisponda a quella stabilita dalla legge per la determinazione delle cariche elettive, che siano incensurati e che non abbiano in corso alcune procedure penali a proprio carico o anche avvisi di garanzia, qualunque sia la natura del reato ad essi contestato.
Questa verifica dovrà essere fatta sul casellario giudiziario e carichi pendenti. L’ identità dei candidati a cariche elettive sarà resa pubblica attraverso il sito web appositiva mento allestito per ogni circoscrizione elettorale.
Il candidato non potrà presentarsi simultaneamente in più circoscrizioni elettorali o sotto l’ insegna di altre liste e simboli.
Il candidato Premier a livello Nazionale, sarà scelto attraverso consultazioni Primarie tra i candidati disponibili a coprire tale ruolo.
La formazione delle liste elettorali, devono rispettare, ove possibile, il criterio di uguaglianza tra i sessi e le categorie rappresentative della società civile. In presenza di un numero di candidati eccedenti, la selezione avviene sulla base del curriculum vitae ad insindacabile valutazione dei Rappresentanti Regionali del MOVIMENTODOC.
Chi eletto in Parlamento, svolge azione contraria al mandato ricevuto o con le sue assenze ingiustificate è causa di non approvazione e/o raggiungimento delle finalità di cui all’ art. 4) del presente Regolamento, sarà chiamato a risarcire i danni provocati con il suo comportamento.


ART.  9) - CESSIONE DIRITTO USO DEL SIMBOLO


Per assicurare continuità al MOVIMENTODOC, in mancanza o grave impedimento per qualsiasi motivo, del titolare del simbolo Michele Lonigro, viene disposto sin d’ora che il simbolo è ceduto gratuitamente agli aderenti designati come candidati alle elezioni del Parlamento Italiano ed Europeo, al solo ed unico scopo elettorale.


Art.  10) - CONTROVERSIE


Per ogni controversia, sull’applicazione del presente Regolamento, si fa riferimento al Codice Civile.


Smiley face